sabato 10 novembre 2007

L'Italia contro il Canone TV

Tratto dal sito www.abbonamenti.rai.it

"Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."

Leggo ovunque (Blog forum etc..) persone che si scagliano contro il governo per colpa del Canone TV, asserendo di non poter vedere ciò che vogliamo e quindi è un ingiustizia pagarlo.
Il maggior soggetto di queste affermazione è la rete pubblica Rai 3, specialmente nei suoi programmi "di parte".
Ma è giusto o no pagare il Canone TV?
Si è giusto, il canone rappresenta il maggior finanziamento per le reti pubbliche le quali altrimenti non avrebbero modo di sopravvivere.
Credo sia più ingiusto dover pagare rincari di prezzi su prodotti venduti nei negozi, perchè forse non molti sanno ma una buona parte del prezzo di un articolo va a finanziare la pubblicità che oggni secondo ci sparano in televisione (Mediaset per prima), contribuendo all'arricchimento dell'ente privato che trasmette la pubblicità, del commerciante che vende e del produttore.

Nonostante il nome sia quello, molti italiani ancora continuano a pagare il "Canone" Telecom.
La differenza sta nel fatto che il telefono lo usiamo quando vogliamo e per sentire chi vogliamo, la TV non ci permette questo perchè dobbiamo seguire i loro palinsesti.
Ma se il telefono non lo usiamo??? Il canone va pagato cmq, mentre la TV viaggia sempre (anche se spenta cmq trasmette) il telefono se spento non ci offre nessun servizio.

Quindi credo sia più giusto pagare il Canone TV che quello del telefono.

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Il canone RAI?Uhm...Per quel che offre sarebbe da non pagare...si salva solo piero angela,report e santoro(anche ballarò oramai è troppo banale,solo l apertura di crozza si può guardare).A me la cosa che fa più incazzare è sentire gente che si lamenta di ciò che fanno vedere sulla RAI e se gli chiedi"lo paghi il canone?" loro rispondono "No"...Allora non lamentarti del servizio!

Sfogo by Focaccia

Marco ha detto...

Mediaset non propone niente di più culturale rispetto alla rete rai.
E trovo più che giusto salvare una rete "libera" e nazionale più che permettere alle private di andare avanti.

La privatizzazione dei mezzi di comunicazione deve essere controllata, perchè non possiamo permettere alle reti come Mediaset di controllare più del 50% del mercato mediatico, altrimenti si annulla la "Par Condicio" e considerando l'influenza che ha oggi la televisione .... bhe mi fermo qui :D

Unknown ha detto...

Ci vuole molto coraggio nel definire la rai una rete "libera" e tu caro marco evidentemente ne hai!

Marco ha detto...

"libera" tra "" è sarcastico :D

Anonimo ha detto...

piu ke sarcastico è una strunzeta.Comunque a me fa incazzare la gente ke si lamenta della prog della rai senza pagare il canone.Come se un evasore fiscale si lamentasse dei disservizi dello stato

Marco ha detto...

In effetti hai ragione, ma è la tendenza italiana, ci lamentiamo della sicurezza poi gridiamo "Sbirri di merda", ci lamentiamo del lavoro e permettiamo che la legge 30 sia ancora in vigore, ci lamentiamo degli stipendi bassi poi lasciamo correre su politici calciatori e sportivi vari che guadagnano miliardi all'anno.